Corso di approfondimento (rischio alto)

AREA TEMATICA

Settore agroalimentare

Legge regionale n. 5/2005.

La legge regionale n. 5/2005 ha sancito l’abolizione dei libretti di idoneità  sanitaria per gli alimentaristi e l’obbligo per gli stessi di acquisire attestati di formazione, conseguiti a seguito della frequenza di appositi corsi di formazione.

Il corso si propone di fornire informazioni teorico – pratiche sulle principali norme in materia di alimenti, sulla tracciabilità  e rintracciabilità  degli alimenti, sull’analisi del rischio alimentare, sull’igiene e sui comportamenti del personale, sull’igiene della gestione degli alimenti (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione, ecc.), sull’igiene ambientale, sulle procedure di autocontrollo, gestione e revisione del sistema.

Il corso si rivolge a coloro che espletano attività  di cui alla categoria A (rischio alto) che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili, nelle fasi di produzione, preparazione, cottura e confezionamento.

Nello specifico:

  • responsabili dell’industria alimentare e/o della qualità  all’interno di un’azienda, nonchè personale con responsabilità  di sorveglianza, gestione di settore del processo;
  • pasticceri;
  • addetti all’industria conserviera;
  • personale operante all’interno delle cucine per mense, ristoranti, pizzerie e similari;
  • produttori di gelato artigianale;
  • addetti alle rosticcerie, gastronomie, personale addetto alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici;
  • addetti ai bar, tavola calda;
  • addetti presso stabilimenti di lavorazione delle carni e del pesce;
  • addetti presso stabilimenti di prodotti d’uovo, gastronomici e dolciari;
  • addetti alle lavorazioni dei prodotti da forno;
  • addetti alla manipolazione dei prodotti dietetici, per la prima infanzia e destinati ad una alimentazione particolare;
  • addetti ai caseifici;
  • allievi di scuola alberghiera, addetti a lavorazioni non contemplate nell’elenco di cui sopra che presentano, comunque, un rischio microbiologico significativo;
  • addetti alla vendita presso esercizi commerciali (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, ecc.).

  • Accenni sulle principali norme in materia di alimenti;
  • Tracciabilità  e rintracciabilità  degli alimenti;
  • Analisi del rischio: il rischio alimentare, le proprietà  dei microrganismi, i meccanismi di contaminazione biologica degli alimenti, i microrganismi patogeni;
  • Comportamenti del personale: igiene della persona, procedure specifiche;
  • Igiene del processo: diagrammi di flusso (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, ecc.);
  • Igiene ambientale: monitoraggio e lotta agli infestanti, smaltimento rifiuti, sanificazione, ecc.;
  • Procedure di autocontrollo: nomina del responsabile, analisi dei rischi e individuazione dei punti critici di controllo, analisi specifica delle problematiche proprie delle varie aziende alimentari, analisi delle strutture edilizie ed attrezzature;
  • Procedure di gestione del sistema: procedura di verifica delle non conformità , delle emergenze, procedura di revisione del sistema stesso.

Il corso ha la durata di 12 ore, articolate in 3 giornate da 4 ore.

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.

Non previste.

Al termine dell’attività  formativa, tutti coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza verranno ammessi a sostenere una verifica volta ad accertare i risultati raggiunti. La valutazione di profitto avverrà  tramite la somministrazione di test d’ingresso e di test finali. Gli esami finali non concorrono a formare il monte ore del corso.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno ottenuto un esito positivo alla prova finale, verrà  rilasciato un attestato di formazione per personale alimentarista, di validità  triennale.

Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 144,00 IVA inclusa, da pagare mediante:

  • assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.