Corso per Capo Azienda

Palermo

PROGETTO

111

TIPOLOGIA

Formazione professionale

STATO DI AVANZAMENTO

Da avviare

Il corso si propone di formare figure professionali in grado di svolgere la funzione di Capo azienda, attraverso la trasmissione di conoscenze e competenze tecniche, economiche e gestionali.
Il contesto delle imprese agricole, in costante evoluzione, richiede, infatti, sempre di più lo sviluppo di nuove abilità  e l’aggiornamento di quelle già  possedute.
La finalità  del corso è, pertanto, quella di sostenere lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare fornendo, alle figure che vi operano, le necessarie competenze per promuovere un’agricoltura in grado di competere nel nuovo contesto globale, e in grado di rispettare in modo più intensivo l’ambiente con l’applicazione di metodi di coltivazione.

CONTENUTI

Il corso è organizzato secondo un’articolazione modulare. Di seguito si riportano gli argomenti trattati e la suddivisione in ore dei relativi moduli:

Modulo propedeutico [40 ore]
Gestione aziendale, commercializzazione, vendita diretta e filiera corta, marketing e logistica
Legislazione fiscale, tributaria, diritto agrario, normativa rifiuti agricoli, legislazione comunitaria e legislazione della pubblica amministrazione
Informazioni sul PSR e sulle provvidenze regionali, nazionali e comunitarie a favore dell’agricoltura

Modulo specialistico [80 ore]
Contabilità  agraria
Gestione sostenibile delle risorse naturali con particolare riferimento ai requisiti della condizionalità  e alle necessità  di promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale
Qualità  dei prodotti e sicurezza alimentare
Sviluppo di relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare
Produzione e utilizzo di fonti di energia alternativa
Attività  di vigilanza e di prevenzione degli incendi boschivi coerentemente con il Piano regionale per la difesa dagli incendi

Modulo trasversale [40 ore]
Aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro
Informatica, innovazione tecnica e tecnologica compreso l’uso delle TIC

Stage [40 ore]

I percorsi formativi sono rivolti a 20 (venti):

  • giovani agricoltori insediati ai sensi della misura 112,
  • imprenditori agricoli ed agro-alimentari,
  • lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari,

in possesso di apposita documentazione probante (decreto di insediamento, documentazione INPS o equivalente).

200 ore (160 di formazione in aula e 40 di stage).
La frequenza è obbligatoria.
Il numero massimo di assenze permesse è pari al 30% del monte ore corsuale. Nel caso di assenza non giustificata del corsista per un periodo continuativo di tre giorni, questi verrà  dimesso d’ufficio dal corso.

Le attività  formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la sede di ORSA in Viale dell’Olimpo 30a.

Venerdì, 10 maggio 2013, ore 12.

Nel caso in cui le domande superassero i posti disponibili (pari a 20) si procederà  alle selezioni, articolate in tre diverse fasi:

I Fase prova scritta max 35 punti
II Fase valutazione del c.v. max 30 punti
III Fase colloqui volti a valutare il grado di motivazione max 30 punti

La valutazione dei candidati da ammettere alle attività  formative sarà  realizzata nel rispetto di criteri che tengano conto dei seguenti elementi minimi ritenuti obbligatori: coerenza del profilo con le caratteristiche della figura professionale in uscita (coerenza del titolo di studio e punteggio conseguito, background professionale, possesso delle conoscenze tecnico-scientifiche di base); motivazioni del soggetto alla partecipazione all’iniziativa.

Costituiranno titoli preferenziali:
§ la condizione di lavoratore autonomo;
§ l’età  inferiore ai 35 anni;
§ il possesso di laurea.

In ultima istanza, in caso di ulteriore parità  in graduatoria, sarà  preferito il candidato più giovane.

Il principio delle pari opportunità  sarà  garantito attraverso la riserva del 50% dei posti disponibili a donne.

Date e luoghi di svolgimento delle eventuali prove, saranno disponibili sul sito a far data da martedì 14 maggio 2013. La pubblicazione su detto sito varrà  come notifica agli interessati.

Nel caso in cui le domande pervenute fossero in numero pari o inferiore ai posti disponibili, verificati il possesso dei requisiti, si procederà  all’ammissione di ufficio. Gli eventuali posti vacanti saranno attribuiti secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le domande di partecipazione eventualmente pervenute successivamente all’avvio dei corsi saranno prese in considerazione per eventuali sostituzioni da effettuare entro le prime 25 ore di svolgimento del corso.

Il percorso formativo avrà  inizio a completamento delle operazioni di reclutamento degli allievi.
Le attività  formative saranno ripartite in 5 ore giornaliere per 2 giorni a settimana.

Il calendario sarà  consegnato all’avvio del corso.

Guido Bissanti, Giovanni Casano, Fabrizio Escheri, Vito Gatì, Salvatore Mancuso, Manuela Palumbo Piccionello, Tanino Santangelo, Maria Serina, Filippo Sgroi, Fulvio Tonarelli.

E’ riconosciuta una indennità  pari a 3,00 € ora / allievo al lordo delle ritenute fiscali. Gli allievi potranno ricevere l’indennizzo a condizione che garantiscano la loro presenza per almeno il 70% delle ore previste nel corso.
Le spese di viaggio, vitto ed alloggio saranno a totale carico dei partecipanti.

Al termine dei singoli percorsi formativi, coloro che avranno maturato almeno il 70% delle ore di formazione e superato le prove intermedie, saranno ammessi all’esame finale, utile al conseguimento dell’attestato di qualifica. Gli esami si svolgeranno dinanzi ad apposita Commissione presieduta da un Funzionario Direttivo dell’Assessorato.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.