Corso per Operatore Sistemi Agroforestali

Palermo

PROGETTO

111

TIPOLOGIA

Formazione professionale

STATO DI AVANZAMENTO

Da avviare

Il corso si propone di formare figure professionali in grado di gestire il processo di utilizzo, valorizzazione e tutela delle risorse agroforestali e del suolo, nella sostenibilità  ambientale degli interventi.

CONTENUTI

Il corso è organizzato secondo un’articolazione modulare.
Di seguito si riportano gli argomenti trattati e la suddivisione in ore dei relativi moduli:

Modulo ”Gestione e tutela dell’ambiente agro-forestale” [25 ore]
Controllo e gestione dell’ambiente agro-forestale
L’importanza delle attività  di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione delle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi naturali e degli agroecosistemi
La gestione del territorio agroforestale ed i criteri di sostenibilità , prevenzione dei rischi di impatto e di etica ambientale
Gli interventi per il ripristino e la conservazione della qualità  dell’ambiente agro-forestale
La formazione forestale (Selvicoltura, Principi di coltivazione, Geobotanica, substrati pedogenetici)
L’utilizzo del bosco ( analisi del paesaggio agroforestale, uso e riciclo delle biomasse e delle acque reflue, allevamenti animali e gestione delle risorse faunistico-venatorie, sviluppo rurale sostenibile)
I progetti di biorisanamento e di controllo ambientale
L’importanza del coordinamento delle iniziative di politica ambientale

Modulo ”Conoscenza e comprensione del territorio agroforestale” [30 ore]
Analisi degli interventi di gestione forestale a scala locale, anche attraverso l’utilizzo di strumenti cartografici e del telerilevamento aereo e/o satellitare
Studio dei piani di meccanizzazione agro-forestale, ed uso delle relative macchine e della loro combinazione in relazione ai vincoli tecnologici, colturali, strutturali, ambientali, economici
Esempi di interventi agronomici per l’utilizzazione del suolo, modificare gli ordinamenti colturali (anche in relazione ai fattori ambientali e normativi), correggere la struttura del suolo, programmare interventi di bonifica e sistemazioni idriche agronomiche
Conoscenza della pianificazione ecologica del territorio forestale, ivi inclusi i parchi e le aree protette
Gestione delle problematiche connesse all’interazione tra le attività  zootecniche e il loro impatto ambientale sul territorio, per il mantenimento degli equilibri negli ecosistemi agricoli e forestali
Conoscenza delle tecniche relative all’analisi, stima, valutazione e gestione economica dei sistemi produttivi e delle risorse agricole e forestali
La problematica delle opere di manutenzione e di salvaguardia forestale ed ambientale e la realizzare delle sistemazioni idrauliche forestali

Modulo ”Utilizzo del bosco” [30 ore]
Investimenti per l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali
Corretta adozione del taglio e dell’esbosco – la trasformazione industriale
I principi dell’imboschimento permanente con specie autoctone
Arboricoltura da legno con latifoglie e conifere
Il rispetto del piano forestale, del piano antincendio e dei piani di gestione nelle zone natura 2000
Il rimboschimento delle aree danneggiate da disastri naturali o incendi
Protezione delle foresta dagli incendi, difesa dal dissesto idrogeologico e da fenomeni erosivi
Valorizzazione della presenza umana nelle attività  di recupero, difesa e conservazione del territorio e nella gestione dei sistemi idraulici

Stage [15 ore]

I percorsi formativi sono rivolti a 20 (venti):

  • giovani agricoltori insediati ai sensi della misura 112,
  • imprenditori agricoli ed agro-alimentari,
  • lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari,

in possesso di apposita documentazione probante (decreto di insediamento, documentazione INPS o equivalente).

100 ore (90 di formazione in aula e 10 di stage).
La frequenza è obbligatoria.
Il numero massimo di assenze permesse è pari al 30% del monte ore corsuale. Nel caso di assenza non giustificata del corsista per un periodo continuativo di tre giorni, questi verrà  dimesso d’ufficio dal corso.

 

Le attività  formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la sede di ORSA in Viale dell’Olimpo 30a.

Venerdì, 10 maggio 2013, ore 12.
Nel caso in cui le domande superassero i posti disponibili (pari a 20) si procederà  alle selezioni, articolate in tre diverse fasi:

I Fase prova scritta max 35 punti
II Fase valutazione del c.v. max 30 punti
III Fase colloqui volti a valutare il grado di motivazione max 30 punti

La valutazione dei candidati da ammettere alle attività  formative sarà  realizzata nel rispetto di criteri che tengano conto dei seguenti elementi minimi ritenuti obbligatori: coerenza del profilo con le caratteristiche della figura professionale in uscita (coerenza del titolo di studio e punteggio conseguito, background professionale, possesso delle conoscenze tecnico-scientifiche di base); motivazioni del soggetto alla partecipazione all’iniziativa.


Costituiranno titoli preferenziali:

  •  la condizione di lavoratore autonomo;
  • l’età  inferiore ai 35 anni;
  • il possesso di laurea.

In ultima istanza, in caso di ulteriore parità  in graduatoria, sarà  preferito il candidato più giovane.

Il principio delle pari opportunità  sarà  garantito attraverso la riserva del 50% dei posti disponibili a donne.

Date e luoghi di svolgimento delle eventuali prove, saranno disponibili sul sito a far data da martedì 14 maggio 2013. La pubblicazione su detto sito varrà  come notifica agli interessati.

Nel caso in cui le domande pervenute fossero in numero pari o inferiore ai posti disponibili, verificati il possesso dei requisiti, si procederà  all’ammissione di ufficio. Gli eventuali posti vacanti saranno attribuiti secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le domande di partecipazione eventualmente pervenute successivamente all’avvio dei corsi saranno prese in considerazione per eventuali sostituzioni da effettuare entro le prime 25 ore di svolgimento del corso.

 

Il percorso formativo avrà  inizio a completamento delle operazioni di reclutamento degli allievi.
Le attività  formative saranno ripartite in 5 ore giornaliere per 2 giorni a settimana.

Il calendario sarà  consegnato all’avvio del corso.

Angelo Cantoni, Giuseppe Ciraolo, Vito Gatì, Tommaso La Mantia, Salvatore Pasta, Tanino Santangelo.

E’ riconosciuta una indennità  pari a 3,00 € ora / allievo al lordo delle ritenute fiscali. Gli allievi potranno ricevere l’indennizzo a condizione che garantiscano la loro presenza per almeno il 70% delle ore previste nel corso.
Le spese di viaggio, vitto ed alloggio saranno a totale carico dei partecipanti.

Al termine dei singoli percorsi formativi, coloro che avranno maturato almeno il 70% delle ore di formazione e superato le prove intermedie, saranno ammessi all’esame finale, utile al conseguimento dell’attestato di qualifica. Gli esami si svolgeranno dinanzi ad apposita Commissione presieduta da un Funzionario Direttivo dell’Assessorato.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.