Corso per Operatore comparto agricolo
Agrigento
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- INDENNITA' DI FREQUENZA
- ESAMI E ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso si propone di accrescere le competenze degli operatori dei vari comparti agricoli, in riferimento allo sviluppo e alla modernizzazione dei sistemi gestionali ed imprenditoriali, alla miglioria delle tecniche di vendita e di logistica del prodotto, a temi quali la sostenibilità ambientale, la sicurezza alimentare, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
CONTENUTI
Il corso è organizzato secondo un’articolazione modulare.
Di seguito si riportano gli argomenti trattati e la suddivisione in ore dei relativi moduli:
Modulo ”Formazione e diffusione della conoscenza: i comparti” [55 ore]
Comparto territorio e ambiente: Valorizzazione multifunzionale dell’azienda agricola/forestale, Interventi di riqualificazione ambientale (dei corsi idrici, dei manufatti), Gestione delle acque e risparmio idrico, Gestione degli effluenti di allevamento, Gestione della concimazione aziendale, Contenimento dei nitrati nell’allevamento zootecnico, Contenimento di polveri e odori negli allevamenti zootecnici, Produzione di energia da fonti rinnovabili, Agricoltura e tematiche territoriali, Flora autoctona e biodiversità .
Comparto economico: Costi di produzione, Tendenze di mercato, Scenari socioeconomici.
Comparto zootecnico: Sanità degli animali, Innovazione tecnologica negli allevamenti, Sistemi di gestione degli effluenti di allevamento, Tracciabilità degli animali e delle produzioni, Gestione foraggera, Benessere degli animali.
Comparto orticolo e colture industriali: Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria, Riduzione impatto ambientale, Sistemi di controllo della qualità e di durata della shelf life, Commercializzazione e distribuzione.
Comparto cerealicolo: Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria, Valutazione della qualità merceologica secondo la destinazione commerciale, Commercializzazione e distribuzione.
Comparto florovivaistico: Gestione del verde pubblico, Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria, Riduzione impatto ambientale, Risparmio energetico, Commercializzazione e distribuzione.
Comparto viticolo ed enologico: Orientamento varietale, misurazione della qualità delle uve, Difesa fitosanitaria, Problematiche enologiche, Conservazione e valorizzazione della biodiversità , Riduzione impatto ambientale, Risparmio energetico, Commercializzazione e distribuzione.
Comparto olivicolo: Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria,Qualità delle produzioni, Problematiche olivicole e olearie, Commercializzazione e distribuzione.
Comparto agrumicolo: Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria, Qualità delle produzioni, Problematiche commerciali.
Comparto frutticolo: Orientamento varietale, Agrotecniche, Difesa fitosanitaria, Qualità delle produzioni, IV gamma, Postraccolta,Conservazione e valorizzazione della biodiversità , Commercializzazione e distribuzione.
Comparto arboricoltura da legno: Gestione forestale, Regimazione idraulico forestale, Commercializzazione e distribuzione
Modulo ”Formazione e diffusione della conoscenza: l’azienda” [35 ore]
Gestione organizzativa ed economica dell’impresa
Trasferimento dei risultati della ricerca e dello sviluppo tecnologico con particolare attenzione all’innovazione di prodotto e di processo
Nuove tecnologie di comunicazione e informazione (ICT)
Informazioni relative all’evoluzione normativa relativa all’azienda agraria
Gli aspetti inerenti l’attuazione del P.S.R. 2007-2013
Gestione sostenibile delle risorse naturali e relativi aspetti normativi
Norme comunitarie obbligatorie in materia di condizionalità e sicurezza sul lavoro
Energia da fonti rinnovabili
Tutela della sicurezza e della salute degli operatori e prevenzione infortuni
Stage [10 ore]
I percorsi formativi sono rivolti a 20 (venti):
- giovani agricoltori insediati ai sensi della misura 112,
- imprenditori agricoli ed agro-alimentari,
- lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari,
in possesso di apposita documentazione probante (decreto di insediamento, documentazione INPS o equivalente).
100 ore (90 di formazione in aula e 10 di stage).
La frequenza è obbligatoria.
Il numero massimo di assenze permesse è pari al 30% del monte ore corsuale. Nel caso di assenza non giustificata del corsista per un periodo continuativo di tre giorni, questi verrà dimesso d’ufficio dal corso.
Le attività formative in aula si svolgeranno ad Agrigento.
I Fase prova scritta max 35 punti
II Fase valutazione del c.v. max 30 punti
III Fase colloqui volti a valutare il grado di motivazione max 30 punti
La valutazione dei candidati da ammettere alle attività formative sarà realizzata nel rispetto di criteri che tengano conto dei seguenti elementi minimi ritenuti obbligatori: coerenza del profilo con le caratteristiche della figura professionale in uscita (coerenza del titolo di studio e punteggio conseguito, background professionale, possesso delle conoscenze tecnico-scientifiche di base); motivazioni del soggetto alla partecipazione all’iniziativa.
Costituiranno titoli preferenziali:
- la condizione di lavoratore autonomo;
- l’età inferiore ai 35 anni;
- il possesso di laurea.
In ultima istanza, in caso di ulteriore parità in graduatoria, sarà preferito il candidato più giovane.
Il principio delle pari opportunità sarà garantito attraverso la riserva del 50% dei posti disponibili a donne.
Date e luoghi di svolgimento delle eventuali prove, saranno disponibili sul sito a far data da martedì 14 maggio 2013. La pubblicazione su detto sito varrà come notifica agli interessati.
Nel caso in cui le domande pervenute fossero in numero pari o inferiore ai posti disponibili, verificati il possesso dei requisiti, si procederà all’ammissione di ufficio. Gli eventuali posti vacanti saranno attribuiti secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le domande di partecipazione eventualmente pervenute successivamente all’avvio dei corsi saranno prese in considerazione per eventuali sostituzioni da effettuare entro le prime 25 ore di svolgimento del corso.
Le attività formative saranno ripartite in 5 ore giornaliere per 2 giorni a settimana.
Il calendario sarà consegnato all’avvio del corso.
E’ riconosciuta una indennità pari a 3,00 € ora / allievo al lordo delle ritenute fiscali. Gli allievi potranno ricevere l’indennizzo a condizione che garantiscano la loro presenza per almeno il 70% delle ore previste nel corso.
Le spese di viaggio, vitto ed alloggio saranno a totale carico dei partecipanti.
Al termine dei singoli percorsi formativi, coloro che avranno maturato almeno il 70% delle ore di formazione e superato le prove intermedie, saranno ammessi all’esame finale, utile al conseguimento dell’attestato di qualifica. Gli esami si svolgeranno dinanzi ad apposita Commissione presieduta da un Funzionario Direttivo dell’Assessorato.
La partecipazione è gratuita.